Arianna Viale vince il titolo di “Miss Comuni Fioriti 2015”

slide home / Trends / 16 Novembre, 2015
Miss Comuni Fioriti - Le vincitrici

Miss Comuni Fioriti – Le vincitrici – Ph. Piero Daffonchio

Arianna Viale vince il titolo di “Miss Comuni Fioriti 2015“. E’ originaria di Boves, ha 19 anni,  ama il tartufo, eccellenza della Granda e nella vita di tutti i giorni fa la parrucchiera con il sogno  però  di diventare modella.  Sogno che potrebbe realizzarsi a breve. Arianna, infatti, è stata incoronata sabato scorso, 14 novembre, ad Alba nel corso di un intenso pomeriggio all’insegna di bellezza, musica e fiori, promosso da Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti del Piemonte. ” Sono felice di questa vittoria legata al mondo dei fiori – ha detto Arianna subito dopo essere stata incoronata.  I miei preferiti sono le orchidee. Spero – ha aggiunto – che questo concorso mi aiuti ad entrare nel mondo della moda.”

Seconda classificata al concorso, Giulia Margaria di Villar San Costanzo, e terza Adela Moldovan di Forza D’Agrò. Trecento le persone presenti nella chiesa di San Domenico, nel pieno centro della città. “Siamo molto soddisfatti per l’avvio del week end targato Comuni fioriti – spiegano Renzo Marconi e Sergio Ferraro, presidente e vice di Asproflor – Già con il convegno di sabato mattina e con le Miss del pomeriggio, abbiamo confermato che questo circuito, questa rete di Comuni, continua a crescere. Ringraziamo il pubblico che ha seguito le iniziative e che ci auguriamo sia ancora di più domani, con Sindaci e Amministratori di tutte le Regioni italiane”. Nel corso degli eventi della giornta, Asproflor ha ricordato in più occasioni le vittime degli attentati di Parigi, inviando un particolare e sentito messaggio di cordoglio alle famiglie e la più grande vicinanza alla comunità francese.

Il Concorso

La vincitrice Arianna Viale con la presentatrice Camilla Nata di Rai Uno e la giornalista Grazia Pitorri

La vincitrice Arianna Viale con la presentatrice Camilla Nata di Rai Uno e la giornalista Grazia Pitorri – Ph. Piero Daffonchio

Il concorso per le aspiranti Miss – coordinato da Rosalia Grillante di Villanova Mondovì – è iniziato con la sfilata delle partecipanti  sulle auto storiche per le vie di Alba e con lo spettacolo degli sbandieratori di Borgo della Moretta. A presentare questo appuntamento all’insegna della bellezza c’era Camilla Nata, giornalista di Raiuno, insieme ad  Elena Dresti, scelta come “Ambasciatrice dei Comuni fioriti” ed Elisa Mazzucchelli, Miss Comuni fioriti 2014. Presidente di giuria la giornalista Grazia Pitorri che ha così commentato l’evento: “una finale nazionale legata al mondo dei fiori. Ha vinto una bellissima ragazza, Arianna che ricorda un po’ l’attrice Carol Alt . Mi hanno colpito anche la sua grazia e il portamento.”  Con Grazia Pitorri anche, Mariapia Dellavalle, blogger su Modi di Moda Blog, Emanuela Palmer, cantante, René Stins, floricoltore, Marco Sitta, consulente Assofoodtec, Piero Daffonchio, fotografo, Sara Pennella, Consigliere comunale di Alba, Alain Cappelle, giudice mondiale di Communities in bloom. Ospite d’onore del pomeriggio, la cantante Numa, con il suo ultimo brano Promised Land, brano scritto da Phil Palmer, chitarrista Dire Straits. Le Miss in concorso sono state: Arianna Sanino di Bene Vagienna, Patrizia Fiorino di Strambino, Milena Gallo di Fossano, Isabela Bertocchi di Alba, Nadia Gonella di Peveragno, Elena Testa di Cavallermaggiore, Asia Tramontana di Terme Vigliatore, Marta Chiolerio di Crissolo, Beatrice Giorgi di Fivizzano, Fabiana Reffi di Costiglione Chiavarese, Corinne Longo di Gallodoro, Hajar Guennani di Tavagnasco, Adela Moldovan di Forza D’Agrò, Martina Vayr di Sant’ambrogio di Torino, Valeria Rebora di Alto, Martina Visentin di San Germano Vercellese, Arianna Viale di Boves, Giulia Margaria di Villar San Costanzo.

Numa sul palco

Numa sul palco – Ph Piero Daffonchio

Ospite d’onore la cantante e produttrice Numa con il suo progetto “Promised Land”

Nel pomeriggio, la cantante Numa ha presentato il progetto Promised Land, un brano, una colonna sonora che si fa portavoce di campagne umanitarie volte ad un supporto concreto per la costruzione di scuole, ospedali e case accoglienza per bambini e famiglie in fuga dalla guerra. Il brano Promised Land è stato scritto da Phil Palmer con Paul Bliss ed è interpretato da Numa (www.numaofficial.com), cantante autrice e produttrice e vede la partecipazione di musicisti di grandissimo prestigio come Mickey Feat al basso, Elio Rivagli alla batteria, Phil Palmer alla chitarra, Paul Bliss alla tastiera e Justin Heyward backing vocal. È un inno alla pace e all’unione tra i popoli, al rispetto dei diritti, alla tolleranza e alla compassione. Il brano ha una versione in italiano e una in inglese ed è un progetto aperto alla traduzione in tante altre lingue con lo scopo di coinvolgere e abbracciare il più possibile culture a Nazioni diverse. Renato Zero ha curato la versione italiana del brano che è diventata “Noi siamo amore”. Un titolo che commuove in quanto sintesi della vera essenza dell’uomo sulla Terra. Numa alias Emanuela Palmer è un’artista impegnata in attività umanitarie e animaliste; ha sempre creduto nella musica come grande veicolo di messaggi di aggregazione e fratellanza. Come messaggio di forza creativa e di incoraggiamento per tutti coloro che non vogliono arrendersi alle loro sofferenze. “La musica – dice – è portatrice di solidarietà perché, se lo si vuole e lo si sceglie, essa può essere creata per non avere barriere politiche e ideologiche. La musica è l’Esperanto del Mondo. Phil e io la concepiamo come mezzo di guarigione”.

La vincitrice Arianna Viale

La vincitrice Arianna Viale – Ph. Piero Daffonchio

Dopo gli appuntamenti del sabato, l’evento è proseguito  domenica con la grande premiazione nazionale dei Comuni fioriti, con 142 sindaci da tutte le regioni italiane. Nel corso della premiazione,  c’è stato tempo per l’ intervento di Salvatore Domolo, esperto di comunicazione. Ai Comuni in concorso verranno  assegnate le  targhe con uno, due, tre, quattro fiori a seconda del livello di fioritura ottenuto, i primi e secondi premi (duemila e mille euro in piante e fiori) nelle quattro categorie di concorso (Comuni turistici, Comuni fino a mille abitanti, da mille a cinquemila, oltre i cinquemila), le targhe per iniziative interessanti di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini. Infine i premi speciali: provincia fiorita, municipio fiorito, scuola fiorita, casa fiorita, albergo fiorito, edificio storico fiorito, orto fiorito, partecipazione dei cittadini, comunicazione, pollice verde. Due Comuni verranno scelti per partecipare al concorso europeo Entente Florale 2016.

Il prossimo anno la finale nazionale del concorso sarà a Bologna.







Previous Post

I foulard gioiello di Giovanna Lovece

Next Post

Wedding day: un evento dedicato al giorno del sì con Vito Aramo couture




More Story

I foulard gioiello di Giovanna Lovece

Quando un semplice accessorio può diventare un gioiello prezioso. I Bellissimi foulard  indossati come collane sono proprio...

November 12, 2015